Convivenza eterosessuale ed omosessuale
L’aumento della convivenza e delle famiglie di fatto costituisce un dato ormai indiscutibile cui fare riferimento.
La scelta di intraprendere una convivenza, legata a scelte personali più o meno imposte, evidenzia oggi più che mai l’interesse di molte persone ad individuare nella relazione di fatto un’alternativa al vincolo coniugale. In assenza di una regolamentazione concreta di tali rapporti non equiparabili soltanto dal punto di vista legislativo alla famiglia legalmente costituita, è necessario tutelare al meglio le singole e diverse aspettative che nascono in conseguenza di una possibile conflittualità di coppia.
E’ infatti evidente che la crisi nata in tale ambito determina a carico del partner economicamente più debole una difficile gestione dei rapporti economici nei confronti di chi forte della propria posizione non si pone neppure il problema di considerare le legittime necessità dell’altro.
Non si dimentichi poi la regolamentazione dei rapporti con i figli nati dalle coppie di fatto. Anche se il legislatore ha eliminato ogni differenza fra figli nati in costanza di matrimonio e non, permane sempre la necessità, di fronte ad una crisi di coppia, di intervenire cercando di trovare la soluzione migliore affinché i minori non subiscano, loro malgrado, le conseguenze delle liti dei genitori.
Lo studio legale Stefania Baldassari mette a disposizione un servizio qualificato di consulenza legale per fornire tutte le informazioni e i consigli utili per la gestione di questo particolare momento della vita di coppia.
Anche in questo caso l’intervento dell’avvocato assume un ruolo fondamentale, considerato che, anche se non vi è un obbligo concreto, è consigliabile rivolgersi al Giudice competente che, oggi a seguito della l. ……non è più il Tribunale per i minorenni, ma il Tribunale ordinario, chiamato a regolamentare l’affidamento dei figli, i rapporti fra gli stessi ed i genitori e l’obbligo di mantenimento.
Ciò in quanto il semplice accordo intervenuto fra i genitori, in forma di scrittura privata non comporta alcun vincolo fra gli stessi lasciando al libero arbitrio di ognuno l’osservanza di quanto stabilito.
Diversamente, l’intervento del giudice e la conseguente valutazione delle clausole concordate portano alla pronuncia di un provvedimento che assume valore vincolante fra le parti obbligandole al rispetto di quanto concordato.
E’ consigliabile quindi nella stesura dell’accordo rivolgersi ad un legale che sappia valutare in modo pieno e concreto le diverse esigenze delle parti, assistendoli poi avanti il tribunale per la ratifica dell’accordo.