Le novità sul divorzio breve

Le novità sul divorzio breve

Dopo oltre 40 anni, il 22 aprile la Camera dei Deputati, con un forte consenso che ha registrato 398 sì, 28 no e 6 astenuti, ha approvato in via definitiva la riforma della legge sul divorzio con l’introduzione della normativa sul divorzio breve.

I tre articoli che compongono il nuovo testo normativo apportano importanti modifiche alla L. n. 898/1970, mediante l’introduzione di nuovi tempi tecnici richiesti per maturare il diritto alla domanda divorzile.

Così i tre anni  per richiedere il divorzio vengono sensibilmente accorciati a dodici mesi, in caso di separazione giudiziale, e a sei mesi, in caso di separazione consensuale.

Non solo. La separazione produce i suoi effetti ex nunc dalla prima comparizione dei coniugi avanti al Presidente del Tribunale e quindi non bisogna più attendere il provvedimento di omologa della separazione stessa.

Particolarmente importante il momento dello scioglimento della comunione dei beni tra i coniugi:mentre prima si realizzava dopo il passaggio in giudicato della sentenza di separazione , ora, si produce dal momento in cui il presidente del Tribunale autorizza i coniugi a vivere separati.

Tali disposizione trovano immediata applicazione e possono pertanto essere estese anche ai procedimenti in corso.

Operiamo su tutto il territorio nazionale

Telefono: 0543 33135 Reperibilità’: 3387481441CONTATTACI

 

Altri articoli

Contattaci

Compila il seguente form per richiedere assistenza o informazioni, saremo lieti di rispondere al più presto.

[ + ]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi