AVV. STEFANIA BALDASSARI
Profilo professionale
L’Avv. Stefania Baldassari si è laureata a Bologna, presso la Facoltà di Giurisprudenza, svolge l’attività di avvocato nello suo studio sito in Forlì, ed è iscritta all’ordine degli avvocati di Forlì-Cesena dal 08.02.1995 (numero di iscrizione al n. 644). Ha maturato esperienza professionale nell’ambito del diritto civile, con particolare competenza in materia del diritto di famiglia, inteso in senso lato sia come unione matrimoniale che più semplicemente come convivenza di fatto. L’assistenza legale viene esperita tenendo conto delle diverse esigenze e problematiche che derivano dalla conflittualità di coppia, sia relativamente ai reciproci rapporti coniugali che più espressamente nella gestione dei rapporti con i figli.
Il diritto di famiglia è una branca del diritto privato che disciplina i rapporti familiari in genere: parentela e affinità, matrimonio, rapporti personali fra i coniugi, rapporti patrimoniali nella famiglia, filiazione, rapporti fra genitori e figli, separazione personale dei coniugi,divorzio , affidamento e tutela dei minori, assegnazione casa familiare, risarcimento danni. L’esperienza raggiunta nel corso degli anni e i continui aggiornamenti danno la possibilità di offrire un servizio di consulenza e di assistenza in grado di soddisfare le richieste, che verranno valutate con accurata e scrupolosa attenzione in relazione alle singole necessità. Logico corollario dell’attività svolta è il continuo aggiornamento e studio sugli sviluppi e sulle novità legislative e giurisprudenziali che richiedono un costante ed assiduo aggiornamento per garantire una pronta e competente attività di consulenza e assistenza.
Grazie alle diverse competenze e professionalità lo studio legale Baldassari è in grado di offrire un’assistenza completa e multidisciplinare. Nel novero dei propri consulenti figurano psicologi, psichiatri, medici legali, mediatori familiari. Non bisogna dimenticare infatti che in alcuni casi le vicende familiari rappresentano elementi di complessità e fatti di violenza tali da rendere necessario il ricorso a consulenti che in stretta sinergia con l’avvocato possono mettere in atto tutte le strategia di aiuto e difesa del proprio cliente sia in ambito civile che penale.
Non bisogna dimenticare che la conflittualità coniugale può assumere livelli più o meno evidenti di pericolosità e pertanto essa deve essere sempre tenuta sotto controllo per evitare serie conseguenze a danno del coniuge più debole e, soprattutto, dei figli.