Nuova apertura a favore dell’affidamento condiviso paritario.

Nuova apertura a favore dell’affidamento condiviso paritario.

 

A cura di Stefania Baldassari

La sentenza n. 2000/2017 del Tribunale di Lecce, ha riconosciuto come valido l’accordo intercorso fra i coniugi, con il quale gli stessi avevano stabilito l’affidamento condiviso paritario del minore, mediante il mantenimento diretto.

Veniamo ai fatti.

Nel caso di specie, la moglie aveva presentato ricorso avanti il Tribunale di Lecce, chiedendo che venisse dichiarata la separazione personale dal proprio coniuge con addebito allo stesso, chiedendo altresì l’affidamento esclusivo del figlio, con obbligo posto a carico del padre di  pagare un assegno di mantenimento nella misura di €. 200,00 mensili.

Richieste queste opposte dal marito, che chiedeva invece l’affidamento condiviso e la partecipazione al mantenimento diretto del medesimo.

Nelle more del procedimento i coniugi raggiungevano un accordo con il quale stabilivano che il figlio abitasse, alternativamente, con entrambi i genitori, senza alcuna limitazione nella frequentazione degli stessi, e, cosa ancor più interessante, prevedevano a carico di ciascun genitore l’obbligo di garantire il vitto e l’alloggio nel periodo di tempo in cui si svolgeva la convivenza con il figlio, assorbendo anche le spese rese necessarie, fatte salve le spese straordinarie non prevedibili e quindi poste a carico, nella misura del 50%, di ciascun genitore.

L’odierno accoglimento da parte del Tribunale di Lecce della proposta così formulata, identifica un’importante apertura dell’organo giudicante, che proprio sulla scia di altri precedenti giurisprudenziali, evidenzia un crescente interesse volto a garantire il rapporto paritario fra i diversi componenti familiari, anche durante la fase patologica del rapporto matrimoniale.

Non più figli contesi e sottoposti al comportamento discrezionale di un genitore a discapito dell’altro, non più figli “oggetto” utilizzati come merce di scambio, ma soggetti che non devono essere neppure sfiorati dagli aspetti più deleteri di una conflittualità esistente fra adulti, che se non delimitata, potrebbe determinare conseguenze negative con ripercussioni nella loro vita futura.

 

Altri articoli

Contattaci

Compila il seguente form per richiedere assistenza o informazioni, saremo lieti di rispondere al più presto.

[ + ]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi